leCalorie.it
  1. Home
  2. Articoli
  3. Documentazione App
  4. Diario della Glicemia in App

Diario della Glicemia in App

Da oggi è possibile inserire nel diario della giornata nella nostra Web App anche i valori della glicemia, che verranno visualizzati anche nelle liste personali della stessa giornata e nel calendario.

Come aggiungere le misurazioni della glicemia

Accedi alla Web App leCalorie.it, vai ne La mia giornata, nella sezione Glicemia clicca sul pulsante + Glicemia.

Diario della Glicemia 1

Comparirà questa finestra dove è possibile inserire tutti i dati, alcuni necessari, altri facoltativi, utili a comprendere meglio la misurazione:

Diario della Glicemia 2

Data:
Seleziona la data e l'orario della misurazione.

Tipo di misurazione:
In questo campo si imposta il momento della giornata a cui la misurazione si riferisce.

- Non impostato: non viene scelta nessuna fascia della giornata;
- Digiuno: qualsiasi momento della giornata lontano dai pasti (almeno 4-5 ore, a seconda dell'abbondanza del pasto), oppure un digiuno di almeno 8 ore;
- Pre-Prandiale: misurazione della glicemia rilevata appena prima di un pasto;
- Post-Prandiale: misurazione della glicemia rilevata dopo un pasto (da 30 a 180 minuti dopo);
- Pre-Allenamento: misurazione della glicemia rilevata appena prima di un allenamento;
- Post-Allenamento Leggero: misurazione della glicemia rilevata dopo un allenamento leggero;
- Post-Allenamento Intenso: misurazione della glicemia rilevata dopo un allenamento intenso.

Diario della Glicemia 3

Per il Tipo di Misurazione: Non impostato e Digiuno non saranno applicabili i campi Pasto e Distanza dal Pasto.

Diario della Glicemia 5

Per le selezioni Pre-Allenamento e Post-Allenamento leggero o intenso non sarà applicabile il campo Pasto, potrà invece essere indicata la Distanza dal Pasto (inteso come distanza dall'ultimo pasto), in modo da fornire una valutazione della glicemia in virtù della maggiore o minore vicinanza ai pasti. Si può decidere di fare una lunga passeggiata dopo un pasto o lontano dal pasto, in questi casi i livelli di glucosio nel sangue cambieranno.

Le fasce di riferimento disponibili per il campo Distanza dal Pasto sono:
- Oltre tre ore;
- 30 minuti;
- 60 minuti;
- 90 minuti;
- 120 minuti;
- 180 minuti.

Diario della Glicemia 4

Per la selezione Pre-Prandiale è applicabile il campo Pasto (pranzo, cena ecc) al fine di specificare il pasto della giornata a cui la misurazione corrisponde. Non è applicabile il campo Distanza dal Pasto.

Sono selezionabili gli stessi pasti disponibili nelle liste personali, vale a dire:
- Non impostato;
- Colazione;
- Spuntino;
- Pranzo;
- Merenda;
- Cena;
- Dopocena.

Diario della Glicemia 6

Infine, per la selezione Post-Prandiale saranno applicabili i campi Pasto e Distanza dal Pasto al fine di specificare il pasto della giornata a cui la misurazione corrisponde e il tempo intercorso tra la fine del pasto e la misurazione.

Pasto:
Nel campo Pasto sono selezionabili gli stessi pasti disponibili nelle liste personali, vale a dire:


- Non impostato;
- Colazione;
- Spuntino;
- Pranzo;
- Merenda;
- Cena;
- Dopocena.

Diario della Glicemia 7

Distanza dal Pasto:
Le fasce di riferimento disponibili per il campo Distanza dal Pasto sono:


- Oltre tre ore;
- 30 minuti;
- 60 minuti;
- 90 minuti;
- 120 minuti;
- 180 minuti.

Diario della Glicemia 8

Nota su Distanza dal Pasto: a seconda della fascia scelta, verranno applicati i limiti di glicemia considerati generalmente accettabili per quella determinata fascia. Consigliamo sempre di selezionare la distanza dal pasto in modo da ottenere dei riferimenti per le misurazioni effettuate.

Nota su Digiuno, Pre-Prandiale: i limiti di glicemia della fascia a digiuno sono gli stessi della glicemia misurata prima dei pasti ed intesi come Glicemia normale. In tutti questi casi il pasto precedente deve essere stato fatto almeno 4-5 ore prima. Se il pasto è stato leggero o moderato, la glicemia tornerà ai valori normali già dalle 3 ore successive al pasto.

Glicemia:
Indicate nel campo Glicemia il valore della glicemia ottenuto dal dispositivo Glucometro.

Diario della Glicemia 10

Note:
L'ultimo campo è dedicato alle Note, nel caso si volesse aggiungere un commento e una nota alla misurazione.

Diario della Glicemia 9

Modifica delle fasce di glicemia

Quando si aggiunge una nuova misurazione di glicemia, verrà applicato un colore alla misurazione, a seconda di quanto si discosti il valore da quello generalmente considerato come accettabile.

Nota: I valori di seguito riportati sono da intendersi come medie generiche e pertanto non necessariamente applicabili a specifici casi. Pertanto, non vogliono creare allarmismi o preoccupazioni vane, in quanto le condizioni di diabete e glicemia alterata (prediabete) devono essere diagnosticate con colloqui medici e appositi test che ciascuno deve eseguire al fine di confermare o escludere una delle due condizioni di salute.

Se a chi legge non è mai stata diagnosticata nessuna alterazione della glicemia, ma a seguito di controlli personali sta riscontrando anomalie nei propri livelli di glicemia, il nostro consiglio è di consultare il proprio dottore di riferimento o un diabetologo per un chiarimento sulla propria specifica condizione di salute.


Le fasce di glicemia applicate e i rispettivi colori di riferimento sono:

Digiuno / Pre-Pasto / Normale (glicemia lontano dai pasti)
- Ipoglicemia grave: minore o uguale a 50 mg/dl;
- Ipoglicemia: tra 51 e 69 mg/dl;
- Normale: tra 70 e 99 mg/dl;
- Glicemia alterata: tra 100 e 125 mg/dl;
- Diabete: maggiore o uguale a 126 mg/dl.

Post-Pasto (da 30 a 60 minuti dopo l'ultimo pasto)
- Ipoglicemia grave: minore o uguale a 50 mg/dl;
- Ipoglicemia: tra 51 e 69 mg/dl;
- Normale: tra 70 e 180 mg/dl;
- Glicemia alterata: tra 191 e 199 mg/dl;
- Diabete: maggiore o uguale a 200 mg/dl.

Post-Pasto (da 90 a 120 minuti dopo l'ultimo pasto)
- Ipoglicemia grave: minore o uguale a 50 mg/dl;
- Ipoglicemia: tra 51 e 69 mg/dl;
- Normale: tra 70 e 139 mg/dl;
- Glicemia alterata: tra 140 e 199 mg/dl;
- Diabete: maggiore o uguale a 200 mg/dl.

Post-Pasto (180 minuti dopo l'ultimo pasto)
- Ipoglicemia grave: minore o uguale a 50 mg/dl;
- Ipoglicemia: tra 51 e 69 mg/dl;
- Normale: tra 70 e 110 mg/dl;
- Glicemia alterata: tra 111 e 140 mg/dl;
- Diabete: maggiore o uguale a 141 mg/dl.


Queste fasce, in accordo con il dietologo di fiducia o in alternativa il dietista esperto di diabete oppure medico, possono essere modificate.

Per modificarle vai nell'area utente e seleziona Soglie Glicemia.

Diario della Glicemia 11

Oppure, ne La mia Giornata, clicca sulla matita accanto alla voce Glicemia.

Diario della Glicemia 1

Verrai rimandato alla pagina Imposta Zone Glicemia, nella quale potrai modificare le soglie di misurazione per le zone:

- Digiuno / Preprandiale;
- Post-Prandiale da 30 a 60 minuti;
- Post-Prandiale da 90 a 120 minuti;
- Post-Prandiale a 180 minuti;

Diario della Glicemia 12

Raccomandiamo nuovamente di consultare un medico di fiducia al fine di applicare le fasce di glicemia adatte al proprio specifico caso.

Essendo le fasce consecutive (cioè la fascia successiva inizia dove termina quella precedente) potrai impostare solo i valori massimi per ciascuna soglia di misurazione (la soglia minima verrà calcolata in automatico aggiungendo +1 alla soglia massima precedente).

Una volta impostati i tuoi valori di riferimento, clicca su:
- Salva Modifiche per salvare le nuove soglie
- Reimposta Valori per reimpostare tutti i valori di default;
- Annulla per annullare l'inserimento.

Diario della Glicemia 13

Ecco un esempio di inserimento della glicemia (misurazione rilevata con un glucometro e registrata il 6 Giugno 2024).

Diario della Glicemia 14

Ritroverete l'inserimento della glicemia anche nel calendario.

Diario della Glicemia 15




NOTE:
Le informazioni riportate sul sito leCalorie.it rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Per conoscere le vostre specifiche esigenze in ambito nutrizionale, vi consigliamo vi rivolgervi ad un dietologo nutrizionista.

leCalorie.it non è responsabile di un uso improprio del sito in diete che non siano state approvate da un medico o dietologo nutrizionista.