leCalorie.it
  1. Home
  2. Articoli
  3. Documentazione App
  4. Indice Glicemico e Carico Glicemico nelle liste personali e nel sito

Indice Glicemico e Carico Glicemico nelle liste personali e nel sito

Indice Glicemico e Carico Glicemico nelle liste personali e nel sito

Soprattutto in questi ultimi mesi, in tanti ci avete chiesto di implementare l'Indice Glicemico e il Carico Glicemico nelle liste personali e nelle pagine degli alimenti, e di aumentare l'elenco degli alimenti.

Ebbene, con l'ultima release abbiamo cambiato la grafica delle liste personali in modo da poter inserire anche queste altre due voci, inoltre stiamo estendendo l'Indice Glicemico e il Carico Glicemico anche a quegli alimenti che ancora non li avevano.

Avvertenze

In letteratura esiste una vasta raccolta di dati riguardanti gli indici glicemici e carichi glicemici, con una vasta mole di dati differenti. Come vedremo nel prossimo articolo, gli Indici e i Carichi Glicemici possono variare molto in base a diversi fattori, per cui i dati possono essere assunti solo in modo indicativo. La quantità dei macronutrienti di uno stesso alimento può variare, sia che si tratti di un "alimento base" (carote, merluzzo, avena), sia che si tratti di alimenti derivati dall'unione di più ingredienti (biscotti, torte, pane, pasta).

Riguardo il primo gruppo, occorre tenere presente che gli alimenti base possono variare tantissimo a seconda del terreno dove sono coltivati (è un terreno esausto, oppure è ben concimato?) e al metodo di coltivazione (è intensiva? è in serra o in campo libero?), alle condizioni meteorologiche, ma anche a seconda del grado di maturazione e del paese di origine.

Se invece si tratta di prodotti industriali, cambieranno la lista degli ingredienti, le dosi e gli alimenti base usati, nonché, nuovamente, il loro valore nutrizionale, come avevamo già detto. Ciascuno di questi aspetti sin ora elencati influenzerà la quantità dei carboidrati e degli altri macronutrienti.

Ribadiamo, quindi, che i valori dei Carichi Glicemici e degli Indici Glicemici devono essere tassativamente consideratati come indicativi, e non come valori di riferimento esatti per diete o cura personale.

Per ogni chiarimento, in particolare se chi legge è una persona diabetica o con problematiche legate alla glicemia, oppure semplicemente se vuole seguire una dieta, come ad esempio quella dell'indice glicemico, invitiamo l'utente a consultare un diabetologo, un dietista esperto di diabete, nonché un medico specializzato o dietologo, a seconda della specifica situazione di salute dell'utente. Questi dottori certamente sapranno aiutare, consigliare e seguire in modo preciso e professionale.

Invitiamo tutte le persone che vogliono seguire una dieta fai-da-te a non avventurarsi su quel sentiero per non incorrere in carenze nutrizionali che, a lungo andare, potrebbero rivelarsi anche deleterie.

Non tutti gli alimenti hanno gli indici e Carichi Glicemici, come mai?

Abbiamo deciso di inserire gli Indici e Carichi Glicemici solo dei prodotti generici, escludendo quindi quelli di marca. Inoltre, la lista degli alimenti è davvero lunga, quindi man mano procederemo inserendo anche agli alimenti che ne sono sprovvisti.




NOTE:
Le informazioni riportate sul sito leCalorie.it rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Per conoscere le vostre specifiche esigenze in ambito nutrizionale, vi consigliamo vi rivolgervi ad un dietologo nutrizionista.

leCalorie.it non è responsabile di un uso improprio del sito in diete che non siano state approvate da un medico o dietologo nutrizionista.