Tutti dovremmo trovare un giusto equilibrio tra attività fisica e riposo, tenendo conto delle nostre personali capacità e dei nostri obiettivi di salute. Soprattutto se il nostro livello di attività è sedentario o poco attivo, è importante trovare modi per essere più attivi durante la giornata, ciò avrà un impatto significativo sulla salute e sul benessere generale.
I livelli di attività possono essere divisi in cinque categorie principali:
- Molto Sedentario;
- Sedentario;
- Poco Attivo;
- Attivo;
- Molto Attivo o vigoroso.
Queste quattro categorie indicano il livello di attività fisica di una persona durante il corso di una giornata tipica.
Formula utilizzata per il calcolo del MB: equazione di Mifflin – St. Jeor.
Livello Molto sedentario: le persone molto sedentarie compiono meno di 1000 passi al giorno. Rientrano in questa categoria gli anziani, le persone che restano sedute per molte ore al giorno, camminano molto poco, non fanno attività fisica, oppure le persone con deficit motori, infortunati, ammalati.
Livello sedentario: le persone sedentarie fanno poco movimento durante la giornata, svolgono lavori che richiedono di stare molto tempo seduti, come lavorare in ufficio o guidare veicoli (autisti, tassisti, rappresentanti), o comunque svolgono altri lavori stando seduti (sarta, segretaria, maestra). Non camminano molto, non fanno alcuna attività fisica, svolgono lavori domestici generali di bassa intensità usando elettrodomestici per facilitare il lavoro. Si spostano guidando l'auto e non fanno attività che richiedono sforzo fisico. Rientrano in questa categoria anche le casalinghe.
Nota: gli stili di vita molto sedentario e sedentario possono portare a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, obesità e altre condizioni di salute correlate. È importante per le persone sedentarie trovare modi per incorporare l'attività fisica nella loro routine quotidiana, ad esempio facendo pause attive, camminando durante la pausa pranzo o prendendo le scale anziché l'ascensore.
Ricordiamo che le linee guida consigliano di fare almeno 150 minuti di attività aerobica moderata oppure 75 minuti di attività aerobica intensa ogni settimana, insieme a esercizi di forza almeno due volte alla settimana.
Livello Poco attivo: rientrano in questo livello le persone che lavorano sedute, ma svolgono una quantità limitata di attività fisica durante la giornata (sono parzialmente attive), o le persone che esercitano lavori che richiedono una certa quantità di movimento, ma che trascorrono gran parte del loro tempo libero inattivi. Rientrano in quest'ultima categoria le persone che gestiscono un locale, o che lavorano in un negozio o nella ristorazione, che trascorrono parte del tempo in piedi, ma non compiono sforzi intensi né spostano carichi pesanti.
Nota: anche in questo caso, è importante trovare modi per essere più attivi durante il tempo libero, ad esempio partecipando a sport o facendo attività ricreative.
Anche per questo livello ricordiamo che le linee guida consigliano di fare, ogni settimana, almeno 150 minuti di attività aerobica moderata oppure 75 minuti di attività aerobica intensa, unitamente a esercizi di forza almeno due volte alla settimana.
Livello Attivo: le persone attive svolgono un'adeguata quantità di attività fisica durante la giornata; lavorano in piedi e camminando abbastanza e a ritmi variabili, anche trasportando carichi leggeri. Le persone che rientrano in questo livello svolgono lavori tipo cameriere, scaffalista, addetto alle pulizie, oppure svolgono lavori in fabbrica non sedentari. Le persone attive trovano modi per incorporare l'attività fisica nella loro routine quotidiana e considerano l'esercizio fisico come una parte essenziale del loro stile di vita. Riguardo le attività sportive, le persone attive si dedicano a sport tra i quali corsa, nuoto, lezioni di fitness e sollevamento pesi.
Nota: l'attività fisica regolare ha molti benefici per la salute, inclusa la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, il miglioramento delle capacità cognitive e il controllo del peso.
Livello Vigoroso o Molto attivo: le persone molto attive svolgono un intenso livello di attività fisica durante la giornata; lavorano in piedi, camminano molto, spostano carichi pesanti o fanno lavori manuali ad alta intensità: rientrano in questa categoria ad esempio i muratori, i manovali e i lavoratori agricoli che lavorano i campi manualmente (cioè senza uso di mezzi meccanici). Le persone di questa categoria svolgono lavori fisicamente impegnati o sono persone che praticano sport intensi come la maratona o il triathlon.
Nota: questo tipo di stile di vita richiede una buona alimentazione per fornire le energie necessarie per sostenere un alto livello di attività fisica e garantire un adeguato recupero.