leCalorie.it
  1. Home
  2. Articoli
  3. Documentazione App
  4. Modifica del Fabbisogno Proteico Giornaliero

Modifica del Fabbisogno Proteico Giornaliero

Laddove necessario, è possibile editare il Fabbisogno Proteico Giornaliero.

Grafico GDA 2

Vi ricordiamo che le linee guida dell'EFSA (l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) consigliano alla popolazione adulta un consumo giornaliero di 0,83 gr di proteine per ogni Kg di peso corporeo. Ad esempio, un adulto di 75 kg avrà un fabbisogno proteico di circa 62 gr di proteine al giorno.

In riferimento al valore delle proteine impostate di default nelle liste, abbiamo preso come riferimento quanto espresso dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), che consiglia un'Assunzione raccomandata per la popolazione (PRI) di 0,90 g/kg al giorno.

Ci sono poi dei casi in cui tale dosaggio va aumentato ed è il caso delle donne in gravidanza, delle donne in allattamento e degli atleti (fonte EFSA).

Alle donne in gravidanza le linee guida consigliano di assumere:
- 1 grammo di proteine extra al giorno nel primo trimestre di gravidanza;
- 9 grammi di proteine extra al giorno nel secondo trimestre di gravidanza;
- 28 grammi di proteine extra al giorno nel terzo trimestre di gravidanza;

Alle donne in allattamento le linee guida dell'EFSA consigliano di assumere:
- 19 grammi di proteine extra al giorno nei primi 6 mesi di allattamento;
- 13 grammi di proteine extra al giorno nei mesi successivi al 6° mese di allattamento.

Gli atleti in allenamento intensivo possono assumere fino ad un massimo di 2 gr di proteine per ogni chilo corporeo al giorno.

Si consiglia a tutti di non superare i 2 grammi di proteine per Kg di peso corporeo.

Vi rimandiamo alla pagina Grafico delle Assunzioni di riferimento giornaliere o GDA.


NOTE:
Per conoscere le vostre specifiche esigenze in ambito nutrizionale, vi consigliamo vi rivolgervi ad un dietologo nutrizionista.

leCalorie.it non è responsabile di un uso improprio del sito in diete che non siano state approvate da un medico o dietologo nutrizionista.