Siete pronti per una nuova avventura?
Con l'aggiornamento di oggi, 28 Aprile, abbiamo preparato due sorprese per voi: una riguarda le attività sportive e l'altra il profilo personale.
Noi di leCalorie.it prestiamo particolare attenzione allo sport e per questo abbiamo sempre integrato nel sito tutto ciò che è necessario per tenere traccia delle vostre attività sportive, in modo da avere una chiara idea delle calorie assunte con l'alimentazione e spese nelle attività sportive.
Come certamente saprete, per restare in salute e in forma è importante dedicare una parte della giornata alle attività sportive, e questo tempo dedicato allo sport più che essere un tempo dedicato agli allenamenti dovrebbe diventare parte integrante della nostra giornata. Esattamente come spendiamo ore a dormire o per i nostri pasti, dovremmo dedicare alle attività sportive un tempo che varia dai 30 ai 60 minuti al giorno, a seconda del tipo e dell'intensità dello sport praticato.
Lo sport e il benessere sono strettamente collegati e l'attività fisica, svolta regolarmente, può apportare numerosi benefici sia fisici che mentali. Infatti, praticare regolarmente attività sportiva non solo aiuta a mantenere il peso corporeo sotto controllo, ma riduce anche il rischio di malattie cardiovascolari e diabete, potenzia il sistema immunitario e migliora la qualità del sonno.
Dal punto di vista mentale, l'attività sportiva favorisce il rilascio di endorfine, sostanze chimiche naturali che agiscono come antidepressivi naturali, aiutando a combattere lo stress, l'ansia e la depressione. Lo sport promuove anche il senso di appartenenza e l'integrazione sociale, incoraggiando le relazioni interpersonali e la condivisione di obiettivi comuni. Inoltre trasmette valori preziosi come la lealtà e il rispetto delle regole e degli altri, migliora la fiducia in sé stessi e l'autostima, poiché aiuta a superare sfide e ad ottenere successi personali.
A quale attività sportiva dobbiamo dedicarci? Per trarre il massimo beneficio da una pratica sportiva è importante scegliere un'attività fisica che si adatti ai nostri gusti e alle nostre esigenze ed opportunità, ma è anche necessario praticarla regolarmente ed abbinarla ad una dieta equilibrata. In questo modo si manterrà uno stile di vita sano nel suo complesso.
E dopo lo sport? Riposo e sonno rigeneratore. Durante il sonno, infatti, il corpo si rigenera, ripara i muscoli stressati dall'allenamento e rilascia ormoni che favoriscono la crescita muscolare e il recupero. La mancanza di sonno può influire negativamente non solo sulla resistenza fisica, sul recupero muscolare e sul sistema immunitario, ma anche sulle capacità cognitive.
Per tali motivi è importante dedicare la giusta quantità di tempo al sonno, in modo da permettere al corpo di rigenerarsi e di adattarsi agli sforzi fisici.
Con l'aggiornamento di oggi introduciamo un piccolo aiuto per misurare il tempo dedicato alle attività sportive, monitorando anche il numero di attività svolte e, se pertinenti, le distanze per chi pratica corsa, ciclismo e nuoto.
Era da un po' che pensavamo a questo sviluppo, ci piaceva l'idea e speriamo che possa essere uno stimolo a fare sempre un po' più di attività sportiva, limitando la sedentarietà al minimo.
Ogni mese, in base alle attività sportive registrate, compariranno nella pagina La mia giornata degli obiettivi inerenti le specifiche attività svolte.
Inizialmente saranno di color bronzo e rappresentano la fase iniziale di una specifica attività sportiva, ma possono diventare argento e dorate in base ai progressi registrati nel mese.
Questo è un esempio di cosa potreste vedere nella pagina La mia giornata.
Abbiamo suddiviso le attività sportive in 7 raggruppamenti:
- Palestra (pesistica): comprende Circuit training, Allenamento di resistenza / Body building, Piegamenti, Addominali sit up, Trazioni, Affondi...;
- Palestra (no pesistica): comprende Aerobica, Aerobica step, Stepper, Stretching, Yoga, Ginnastica con sforzo leggero, Ellittica, Pilates, Simulatore di sci;
- Camminate: comprende Camminata, Camminata su Tapis roulant, Escursione;
- Ciclismo & Cyclette: comprende Ciclismo e Cyclette;
- Corse & Tapis roulant: comprende Running, Tapis roulant, Jogging;
- Piscina: comprende le attività in acqua, come Nuoto, Acquagym, Acqua jogging, Aerobica in acqua;
- Altre attività sportive: comprende tutte le altre attività sportive, come Calcio, Pallacanestro, Tennis, Pallanuoto, Sci, Pugilato, Pallavolo, Pattinaggio, Windsurf, Arti marziali, Scherma, Beach volley, Equitazione Arrampicata, Danza, Ballo.
Riguardo le metriche, vi mostreremo i progressi relativi a:
- il tempo di allenamento: le ore di allenamento in un mese, per ciascun raggruppamento e totali;
- le sessioni di allenamento: il numero delle sessioni di allenamento in un mese, per ciascun raggruppamento e totali;
- i chilometri percorsi negli allenamenti (ove previsto): i chilometri percorsi in un mese, per raggruppamento e totali.
Man mano che raggiungerete gli Obiettivi Argento e Oro, li vedrete comparire nel Calendario (ovviamente ogni mese riporterà gli obiettivi conseguiti).
Gli Obiettivi:
- Attività mensili - ore di allenamento mensili; - obiettivi: Argento: 8 h - Oro: 13 h;
- Attività mensili - numero di attività mensili; - obiettivi: Argento: 16 gg - Oro: 20 gg;
- Palestra pesistica - ore di allenamento mensili; - obiettivi: Argento: 4 h - Oro: 5 h;
- Palestra pesistica - numero di attività mensili; - obiettivi: Argento: 12 gg - Oro: 16 gg;
- Palestra, no pesistica - ore di allenamento mensili; - obiettivi: Argento: 6 h - Oro: 8 h;
- Palestra, no pesistica - numero di attività mensili; - obiettivi: Argento: 12 gg - Oro: 16 gg;
- Camminate - ore di allenamento mensili; - obiettivi: Argento: 12 h - Oro: 15 h;
- Camminate - numero di attività mensili; - obiettivi: Argento: 16 gg - Oro: 20 gg;
- Camminate - distanza totale percorsa; - obiettivi: Argento: 48 km - Oro: 60 km;
- Ciclismo & Cyclette - ore di allenamento mensili; - obiettivi: Argento: 12 h - Oro: 20 h
- Ciclismo & Cyclette - numero di attività mensili; - obiettivi: Argento: 12 gg - Oro: 20 gg;
- Ciclismo & Cyclette - distanza totale percorsa; - obiettivi: Argento: 240 km - Oro: 400 km;
- Corse & Tapis roulant - ore di allenamento mensili; - obiettivi: Argento: 6 h - Oro: 10 h;
- Corse & Tapis roulant - numero di attività mensili; - obiettivi: Argento: 12 gg - Oro: 20 gg;
- Corse & Tapis roulant - distanza totale percorsa; - obiettivi: Argento: 48 km - Oro: 80 km;
- Piscina - ore di allenamento mensili; - obiettivi: Argento: 6 h - Oro: 8 h;
- Piscina - numero di attività mensili; - obiettivi: Argento: 12 gg - Oro: 16 gg;
- Piscina - distanza totale percorsa; - obiettivi: Argento: 6 km - Oro: 8 km;
- Altre attività sportive - ore di allenamento mensili; - obiettivi: Argento: 4 h - Oro: 8 h;
- Altre attività sportive - numero di attività mensili; - obiettivi: Argento: 4 gg - Oro: 8 gg.
Nota: i valori relativi al numero di attività mensili, alla distanza totale percorsa e alle ore di allenamento mensili potrebbero subire variazioni nei prossimi mesi.
La seconda (piccola) sorpresa riguarda l'immagine Avatar. Abbiamo creato un elenco di icone che potete usare per personalizzare il vostro profilo.
Avevo scritto che le novità erano due, in effetti c'è un'altra novità ma che riguarda solo il mondo femminile: da oggi le donne potranno memorizzare il primo giorno del ciclo mestruale (oppure anche più giorni) e visualizzarlo/i nel Calendario con un'etichetta rosa scuro.
Per annotare il ciclo mestruale basta cliccare sul bottone rosa chiaro presente ne "La mia giornata"...
... e confermare.
Il bottone cambierà colore e aspetto.
Per rimuovere la nota basta cliccare nuovamente sul bottone: in questo modo la nota verrà cancellata dal calendario e il bottone tornerà di colore rosa chiaro.
NOTE:
Per conoscere le vostre specifiche esigenze in ambito nutrizionale, vi consigliamo vi rivolgervi ad un dietologo nutrizionista.
leCalorie.it non è responsabile di un uso improprio del sito in diete che non siano state approvate da un medico o dietologo nutrizionista.